Antiquitas Hungarica
Candelabro con statuetta di coronamento (danzatore nudo)

ID-Number: AH-2
Collection: Museum of Fine Arts, Collection of Classical Antiquities
Inventory: Hu-SzM-Ant-56.84.A
Former Collections: The Collection of György Ráth; The Fejérváry-Pulszky Collection
Artist: Etruscan, probably from Vulci
Material: bronze
Technique: casted
Dimensions: H. 109,5 cm

"Entrambi i cataloghi parlano degli oggetti d'uso soltanto in modo generico, elencando tra di essi anche i candelabri, ma secondo la descrizione di Pulszky (Cat. 1844, 28/B, nr. 1) il nr. 62 si può identificare con certezza. Lo stesso Pulszky afferma che lo comprarono da Bucci (vd. sopra, Cap. I, pp. 489-490 e Dennis, op. cit. /a nr. 19/, II, 2-3), a Civitavecchia, pertanto corrisponde a quello che Fejérváry si procurò, secondo i LC, per 120 fiorini, il 22 agosto 1844 («Candelabre von Bucci»). All'esposizione mondiale viennese del 1873 era esposto tra gli oggetti di György Ráth (Henszlmann, 1876, 57), ma non partecipò all'asta del 1891, e venne aggiunto alla raccolta del SzM nel 1951 insieme al materiale del Museo György Ráth (vd. ad nr. 20). Dalla descrizione di Pulszky (Cat. 1844, loc. cit.) risulta che il fusto ottagonale, su tre piedi leonini che poggiano su piccole basi sferiche, è stato separato dalla statuetta del danzatore. Quest'ultima, se la descrizione di Pulszky è esatta, originalmente aveva un'oggetto di forma sferica nella mano destra sollevata.
Il candelabro, finora inedito (alt. cm. 109,5), è un rappresentante del tipo A della classificazione di A. Testa (Museo Gregoriano Etrusco, Candelabri e Thymiateria, Roma 1989, 147-154). È ascrivibile con ogni probabilità alla bottega vulcente, e in base al rendimento della figura umana è databile al terzo quarto del V secolo. L'attitudine del danzatore ritorna spesso sulle raffigurazioni etrusche delle danze a passo lento (ad. es. Tarquinia, Tomba Guasta, vd. St. Steingräber, Etruskische Wandmalerei, Stuttgart-Zürich 1985, 320, fig. 179, WA 3; rappresentato da dietro: Tarquinia, Tomba delle Bighe, vd. Steingräber, ivi, 298, fig. 84, l'ultima figura a destra)."


Bibliography: J. Gy. Szilágyi: Materiale etrusco e magnogreco in una collezione ungherese dell'ottocento (la collezione Fejérváry-Pulszky), Scienze dell'Antichità 5 (1991), 545. nr. 62. 546, fig. 36-37.

Last modified: 2012-04-02 17:55:48

Discussion

If you have a comment, please, let us know.



1
2
2 image(s) total